Tipologia di attività formative e corrispondenza in CFU
A partire dal ciclo XXXVIII, la proposta prevede un'offerta di corsi di dottorato che coprono gli ambiti di ricerca del collegio docenti; al primo e al secondo anno di corso i dottorandi, di concerto con il supervisore, dovranno scegliere tra gli insegnamenti proposti quelli più idonei al loro percorso formativo e di ricerca.
A questi corsi si aggiungono cicli di seminari nonché insegnamenti nell’ambito di scuole specialistiche nazionali e internazionali (8 CFU in ciascuno dei tre anni di corso).
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare).
I crediti relativi ai corsi istituzionali sono specificati nel Manifesto degli Studi annuale e hanno valore nell’anno in cui il corso è frequentato. I crediti relativi alla partecipazione a seminari, workshop e scuole sono attribuiti di norma come segue:
- Seminari per dottorandi: 6 ore = 1 CFU
- Scuole e convegni nazionali: 1 giorno = 0.5 CFU
- Scuole e convegni internazionali: 1 giorno = 1 CFU
- Seminari tenuti dal dottorando: 1 seminario = 1 CFU
- Corso mutuato da Laurea Magistrale: 6 ore = 1 CFU
- Corso mutuato da Master di I livello: 8 ore = 1 CFU
- Corso mutuato da Master di II livello: 6 ore = 1 CFU
- Corso online: 6 ore = 1 CFU
- Tutorato, didattica integrativa e terza missione: 12 ore = 1 CFU
La lingua ufficiale è l’Italiano, tuttavia i corsi saranno tenuti in lingua Inglese in presenza di studenti stranieri.