La proposta del Dottorato di Ricerca in Matematica e Scienze Computazionali (Ciclo XXXIX) prevede n. 41 corsi che coprono le varie tematiche di ricerca che insistono nel dottorato.
La lista dei corsi della proposta è la seguente:
- Mathematical methods in applied sciences (24 ore, I anno)
- 
	Deep learning per la classificazione di immagini medicali (18 ore, II anno) 
- 
	Problemi differenziali non lineari (18 ore, I anno) 
- 
	Analisi non lineare (30 ore, I anno) 
- 
	Teoria del minimax e applicazioni (30 ore, I anno) 
- 
	Meccanica quantistica (30 ore, I e II anno) 
- 
	Modelli matematici per il trasporto di cariche in semiconduttori (36 ore, I e II anno) 
- 
	Disequazioni variazionali (18 ore, I e II anno) 
- 
	Graph neural networks (18 ore, I e II anno) 
- 
	Introduzione alla network science (24 ore, I anno) 
- 
	Teoria algebrica e analitica dei grafi (24 ore, I anno) 
- 
	Gruppi algebrici e campi locali (30 ore, II anno) 
- 
	Algoritmi su stringhe (18 ore, II anno) 
- 
	Ottimizzazione delle pianificazioni (18 ore, I anno) 
- 
	Equazioni differenziali non lineari di tipo ellittico (24 ore, II anno) 
- 
	Anelli commutativi e loro moduli (30 ore, I e II anno) 
- 
	Teoria delle identità funzionali in algebre associative (24 ore, I anno) 
- 
	Analisi di Fourier e multirisoluzione di dati multidimensionali (18 ore, I e II anno) 
- 
	Introduzione alla visione computazionale (18 ore, I anno) 
- 
	Metodi di riduzione per problemi di propagazione non lineari (18 ore, I anno) 
- 
	Le metodologie di ricerca in didattica e storia della matematica (24 ore, I e II anno) 
- 
	Simmetrie di Lie di equazioni differenziali (30 ore, I e II anno) 
- 
	Information Retrieval e Natural Language Processing (18 ore, I anno) 
- 
	Introduzione al calcolo delle variazioni (12 ore, I anno) 
- 
	Metodi topologici per lo studio di problemi ellittici (24 ore, II anno) 
- 
	Analisi armonica (24 ore, I anno) 
- 
	Pattern dynamics in hyperbolic reaction-advection-diffusion systems (18 ore, I anno) 
- 
	Scientific Computing with Matlab (18 ore, I e II anno) 
- 
	Algoritmi Evolutivi: Genetici, Tabu Search e Simulated Annealing (18 ore, I e II anno) 
- 
	Modellizzazione di miscele con diffusione (18 ore, I anno) 
- 
	Introduzione ai metodi di fibrazione (18 ore, II anno) 
- 
	Funzioni semicontinue e convesse (12 ore, I anno) 
- 
	Interazioni tra Algebra Commutativa, Geometria Algebrica e Combinatorica (24 ore, I e II anno) 
- 
	Termodinamica irreversibile estesa e applicazioni (30 ore, I e II anno) 
- 
	Inclusioni operatoriali e applicazioni (30 ore, I e II anno) 
- 
	Combinatorics on words (24 ore, I anno) 
- 
	Probabilistic reasoning under coherence: theory and applications (24 ore, I e II anno) 
- 
	Sistemi dinamici: misure invarianti, biforcazioni e caos (18 ore, I e II anno) 
- 
	Insegnamento/apprendimento della matematica con tecnologie: ricerca e proposte (12 ore, I e II anno) 
- 
	Numerical methods for balance laws (18 ore, I e II anno) 
- 
	Origini storiche e sviluppi della geometria elementare in Europa nel XIX secolo (18 ore, I e II anno)